L'Associazione Artisti Associati - MaTT' Officina nasce nel 2016 con l'obiettivo di promuovere la partecipazione e l'inclusione sociale, ampliando l'accesso all'arte e sottolineando il suo valore sociale. L'associazione promuove la costruzione di un ambiente favorevole all'espressione artistica e alla sua evoluzione, con attività mirate al beneficio della comunità, guidate da uno scopo sociale. Incoraggia inoltre il riconoscimento del ruolo sociale dell'artista nello sviluppo e nella diffusione della cultura.
Unisciti al Laboratorio d’Arte Sociale – Creiamo insieme per la Mascarata!
Abbiamo il piacere di invitarti alla terza sessione del Laboratorio d’Arte Sociale, un’esperienza creativa e inclusiva aperta a tutta la comunità. Il laboratorio accoglie persone di tutte le età, con diverse abilità ed estrazioni sociali, promuovendo la condivisione e l’espressione artistica.
Quando: Da venerdì 21 marzo 2025, ore 16:00 – Presentazione del progetto
Dove: Sala del Granaio, Via Grimaldi 101, Modica (RG)
Tematica: "Le Maschere del Barocco – Laboratorio per Mascarata".
Questa edizione si inserisce nel Festival Mascarata (2-4 maggio 2025), evento dedicato alla tradizione barocca di Ragusa. Durante il laboratorio realizzeremo maschere ispirate ai celebri mascheroni barocchi, unendo arte, storia e inclusione.
Scopri di più sul progetto
Perché partecipare?
• Esprimi la tua creatività in un progetto artistico collettivo.
• Partecipa in un ambiente aperto a tutti, senza limiti di età o esperienza.
• Migliora attraverso l’arte e la condivisione.
• Contribuisci alla sfilata della Mascarata con un’opera originale.
Dettagli del laboratorio
- Inizio: 21 marzo 2025
- Durata: Ogni lunedì e mercoledì (16:00-18:30) e venerdì (16:00-21:00) fino al 28 aprile.
- Partecipazione consigliata: almeno una volta a settimana
- Info e iscrizione: 📞 349/7055355
🎭 Partecipa con noi! L’arte è un ponte che unisce: vieni a creare e rendiamo la Mascarata un evento ancora più speciale! 🎭
Percorso creativo
Il laboratorio si sviluppa in quattro fasi principali:
1. Idea e ricerca:
◦ Esplorazione dalle origini del Carnevale all’“Antico Carnevale della Contea di Modica” e del suo significato culturale;
◦ Visione di immagini e video delle installazioni scenografiche e delle maschere prodotte nei Carnevali passati;
◦ Confronto e sviluppo di idee per la nuova progettazione.
2. Progettazione:
◦ Studio del tema scelto;
◦ Creazione di bozzetti grafici per maschere e scenografie.
3. Produzione maschera/personaggio:
◦ Realizzazione di maschere in cartapesta;
◦ Personalizzazione di costumi e accessori per completare i personaggi.
4. Produzione installazioni scenografiche:
◦ Creazione di ambientazioni a tema e mascheroni.
Ogni fase offrirà un’opportunità unica per riflettere sul valore della trasformazione, della fantasia e della collaborazione.
Modalità di iscrizione
• Durata: Dal 20 gennaio 2025, ogni incontro ha la durata di 3 ore. La frequenza è personalizzabile.
• Quota di iscrizione:
◦ Nuove iscrizioni: €40 (comprensiva di assicurazione);
◦ Soci: €30.
Unisciti a noi!
Il Carnevale 2025 sarà un momento unico di incontro e rigenerazione, unendo tradizione e innovazione attraverso la creatività.
Ti aspettiamo dal 20 gennaio 2025 presso la Sala del Granaio, in via Grimaldi n. 101, Modica (RG).
Sabato 1 marzo, alle ore 19, in Via Grimaldi Modica
vi aspettiamo per la parata d'apertura, per dare il via al Carnevale a Modica 2025
Le installazioni rimarranno esposte e visitabili anche nei giorni 2, 3 e 4 marzo.
Con grande entusiasmo, l’Associazione Artisti Associati – MATT’Officina è lieta di annunciare l’VIII edizione del Carnevale di Modica, che si terrà dal 1 al 4 marzo 2025 nel suggestivo centro storico di via Grimaldi. Per l’occasione, tutta la via si trasformerà in una straordinaria mostra a cielo aperto, dove arte, musica, giochi, performance teatrali e l’inconfondibile atmosfera di festa carnevalesca daranno vita a un evento indimenticabile per cittadini e visitatori. Un progetto che celebra tradizione e innovazione Ispirandoci al testo etnografico “L’Antico Carnevale della Contea di Modica” (1887) di Serafino Amabile Guastella, creeremo un percorso artistico e comunitario che culminerà in questa manifestazione unica. L’evento sarà il risultato del lavoro collettivo dei partecipanti ai nostri Laboratori d’Arte Sociale, che daranno vita a maschere, installazioni scenografiche e performance.